- AFL - Archivio Fotografico Lombardo > Fondi Milano e Provincia > Carlo Tancredi – Milano Bonola in costruzione, quartiere Gallaratese – 1986
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Biografia
Carlo Tancredi si interessa di fotografia fin dal 1948 quando, ancora giovanissimo, comincia a scattare appassionandosi ad una macchinetta a fuoco fisso, la Comet.
La ricerca fotografica esplode negli anni Settanta, scoprendo la fotografia di urbanistica realizzandola, in bianco e nero, con macchine analogiche.
Immortala così vecchi quartieri delle antiche cittadine ex-veneziane della costa dalmata, come Traù, oggi Trogir, Sebenico e le isole meridionali della Dalmazia.
Si interessa anche delle vecchie attività contadine, valorizzando momenti di vita come la raccolta, la battitura delle castagne, i rituali dell’uccisione del maiale.
Negli ultimi anni Carlo Tancredi fotografa lo splendido paesaggio toscano, in particolare San Gimignano e Monteriggioni.
La sua è una fotografia genuina, senza artifici, che sa conquistare per la spontaneità con la quale coglie la vita umana, ma anche per la composizione attenta delle architetture e dei paesaggi, attendendo la luce per restituire affascinanti geometrie.
Si spegne nella sua Milano nel giugno 2019.
Un omaggio a un autore che amava la fotografia e che ha deciso di donare i negativi e le sue visioni all’Archivio Fotografico Italiano, che ne garantirà la cura e la divulgazione.
Milano, Bonola, nel quartiere Gallaratese, 1986
Nato come quartiere sperimentale tra gli anni Sessanta e Settanta, uno dei più grandi costruiti ex-novo in Italia, Gallaratese è un luogo tranquillo e soprattutto molto vivibile.
Grazie alla linea della metro 1 che divide in quattro sezioni il quartiere, gli spostamenti con i mezzi anche per arrivare in centro non rappresentano affatto un problema.
Il quartiere Gallaratese è conosciuto da diverse persone anche con il soprannome di Bonola, dall’enorme centro commerciale che sovrasta la zona.
L’edificio sembrerebbe essere il principale centro di aggregazione tra i cittadini del luogo.
Nato e sviluppatosi principalmente come quartiere residenziale, viene percepito da tutti i cittadini come un luogo a sé stante, quasi come un comune autonomo: questo è dovuto ai molteplici servizi che la zona offre. (fonte Bee The City)